Scuola Comunale di Musica "G. Puccini" - Città di Castello
Sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2022/23
I corsi avranno inizio dal 4 ottobre 2022
Cliccando su questa riga verrete rimandati al modulo on-line
Alcuni corsi saranno attivabili on-line come, ad esempio, il Corso di Musica Elettronica e quelli delle materie teoriche (Lettura e Scrittura della Musica, Armonia, Storia della Musica)
e pertanto fruibili anche da utennti non residenti nel Comune
Siete comunque pregati di leggere quanto di seguito indicato:
1. Patto formativo
2. Rette a.s. 2022/23
1. Patto formativo
Ottenere risultati nell’ambito delle discipline musicali presenta le stesse difficoltà che si possono incontrare nello studio delle materie tradizionali di qualsiasi scuola di ogni ordine e grado. E’ perciò fondamentale che si sgombri il campo da qualsiasi equivoco: per ottenere sicuri risultati occorre che allievo e scuola si impegnino con fiducia reciproca. Per questo motivo la Scuola propone una serie di punti il rispetto dei quali permetterà di giungere a risultati certi, sempre comunque proporzionati alle capacità soggettive di ogni singolo allievo.
1. Obiettivo principale della Scuola è quello di avvicinare ogni singolo allievo allo studio dello strumento (o della voce) con coscienza e consapevolezza, mettendone in luce talenti e capacità, avviandolo e mantenendolo in un percorso di studio che consenta di ottenere risultati tangibili, finanche l'accesso ai Corsi Accademici del Conservatorio di Perugia.
Per questo motivo
2. le lezioni saranno tenute da docenti qualificati e selezionati;
3. Per coloro che iniziano la frequenza dei corsi dalla prima convocazione (mese di ottobre) verranno garantite un minimo di 30 lezioni annuali (determinate dalla somma delle lezioni effettuate con le assenze dell'allievo) per la materia principale frequentata, 28 ore per Pianoforte Complementare Educazione dell'Orecchio, Storia della Musica
4. Verrà garantito il recupero delle lezioni non effettuate a causa dell’assenza dell’insegnante
5. e la sostituzione del docente nel caso non sia possibile effettuare il recupero;
6. Saranno istituiti Corsi complementari ordinari (a frequenza obbligatoria) per la corretta formazione didattico musicale dell’allievo, stages periodici (questi ultimi con frequenza non obbligatoria a tariffe separate dalle ordinarie, comunque sempre vantaggiose per i propri iscritti ordinari rispetto agli esterni.), in corso d’anno o nel periodo estivo.
7. Saranno create opportunità di esibizioni in pubblico (su parere insindacabile dell’insegnante);
8. Quando opportuno verranno realizzate collaborazioni con realtà culturali regionali ed extra regionali.
9. Sarà possibile effettuare la preparazione ad esami da sostenere presso Conservatori Statali (Corsi pre-accademici propedeutici all'accesso al corso di laurea di I Livello) su parere insindacabile dell’insegnante preparatore ed in particolare per ciò che riguarda il periodo di preparazione ed le oggettive capacità dell’allievo.
10. Gli insegnanti terranno un registro aggiornato con presenze ed assenze degli allievi nonché del profitto di ognuno.
L’iscrizione ai corsi della Scuola Com.le di Musica e la realizzazione degli obiettivi formativi, comportano l’accettazione di un percorso di studio senza l’attuazione del quale la Scuola Comunale di Musica non garantisce un’efficace formazione tecnico-musicale dell’allievo;
1. L’iscrizione ai Corsi Principali e/o Complementari comporta obbligatoriamente il possesso dello strumento musicale di studio; l’acquisto o il noleggio sono di competenza esclusiva dell’allievo.
2. La frequenza del Corso Principale e delle Materie Complementari è obbligatoria e deve necessariamente essere costante;
3. La partecipazione alle attività didattico-musicali (su insindacabile giudizio dell’insegnante preparatore) che a fine esemplificativo vengono qui indicate come saggi, concerti e spettacoli in genere, è obbligatoria. La partecipazione sarà imprescindibile, con particolare riguardo per ciò che attiene alle manifestazioni di musica d’insieme che, a causa della loro natura collettiva, necessitano della collaborazione di tutti gli allievi, in particolare degli iscritti ai corsi di strumento non polifonico.
4. L’assenza protratta ed ingiustificata dai corsi delle Materie Complementari e dalle attività didattico-musicali di cui al punto precedente non garantisce la corretta formazione curricolare dell’allievo e lo esclude automaticamente dalla vita musicale della Scuola.
5. E’ possibile l’esonero da alcune materie complementari per seri e giustificati motivi, previo colloquio con il Direttore.
6. Altrettanto fondamentale è l’assiduità dell’allievo nell’esercizio della tecnica appresa ricordandosi che non è sufficiente la lezione settimanale o bisettimanale tenuta dell’insegnante per giungere a risultati certi; occorre l’esercizio quotidiano che consenta l’acquisizione di automatismi ottenibili solo con la ripetizione costante degli esercizi assegnati dal docente.
Le rette sono stabilite a periodo, indipendentemente da quale sia la quota delle lezioni che ricade nel singolo mese.
1. Il pagamento delle rette dovrà essere puntuale entro e non oltre il 10 di ogni mese, effettuato entro e non oltre la data di scadenza. Il mancato pagamento di una mensilità comporterà un primo richiamo da parte dell’insegnante o della segreteria e l’automatica cessazione delle lezioni nel caso in cui il mancato pagamento si protragga per due mesi. L’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di procedere alla riscossione coatta delle quote dovute e non corrisposte.
2. Dovrà essere cura dell’allievo o della famiglia dello stesso, avvisare, sempre e solo per iscritto, la segreteria della scuola delle assenze prolungate che comunque non costituiscono motivo di riduzione o esonero dalla rata se non comunicate entro il 10 del mese. Ugualmente, la rinuncia agli studi dovrà essere comunicata solo per iscritto entro il 10 del mese pena il pagamento dell’intera mensilità. Le assenze saltuarie non costituiscono mai motivo di esonero dal pagamento.
3. Le assenze degli allievi potranno essere recuperate solo se concordate col Docente e solo qualora questi si renda disponibile, mentre le assenze del Docente dovranno essere recuperate obbligatoriamente.
4. Il Docente, per la forma contrattuale che lo lega alla Scuola, ha facoltà di effettuare spostamenti di lezione. Il recupero delle lezioni può essere effettuato anche con il prolungamento della lezione ordinaria.
2. Rette di frequenza Deliberazione di Giunta Comunale n. 97 del 30/06/2020
Tassa di iscrizione (per ogni tipologia di corsi escluso Propedeutica musicale, Coro, Orchestra)
Ordinaria (compreso componenti Filarmonica "G.Puccini") | € | 45,00 (da versare entro il 30 settembre ) |
per Materia principale semi collettiva | € | 16,20 (solo allievi fino a 30 anni secondo la tipologia sotto indicata) |
Propedeutica, attività Corali, orchestra (senza altra materia principale), Corsi in convenzione con 2° Circolo Didattico e Scuola Secondaria di primo grado "Alighieri-Pascoli" | TASSA NON PREVISTA |
Rette mensili per alunni di età superiore ad anni 30
ordinaria (strumento o canto senza accompagnamento o Sound Designer) | € | 72,00 |
ordinaria per canto lirico e da camera con accompagnamento | € | 81,00 |
frequenza per doppia lezione o seconda materia principale | € | 108,00 |
Retta aggiuntiva per frequenza materia complementare non collettiva | € | 31,50 |
per mezza lezione settimanale ordinaria | € | 36,00 |
Materie collettive senza principale | € | 36,00 (es. Storia della Musica + Teoria e solfeggio) |
Componenti Filarmonica "Giacomo Puccini" | € | 18,00 |
Rette mensili per allievi fino a 30 anni
ordinaria (strumento o canto senza accompagnamento o Sound Designer) | € | 63,00 |
ordinaria per canto lirico e da camera con accompagnamento | € | 72,00 |
Materia principale semi-collettiva (tre allievi contemporaneamente in un'ora) | € | 27,00 |
Frequenza per doppia lezione | € | 99,00 |
Sola Propedeutica | € | 22,50 |
Retta aggiuntiva per frequenza materia complementare non collettiva | € | 27,00 |
Solo Coro di Voci Bianche | € | 22,50 |
per mezza lezione settimanale ordinaria | € | 36,00 |
Materie collettive senza principale | € | 36,00 (es. Storia della Musica + Teoria e solfeggio) |
Componenti Filarmonica "Giacomo Puccini" | RETTA NON PREVISTA | |
Corsi in convenzione con 2° Circolo Didattico e Scuola Secondaria di primo grado "Alighieri-Pascoli" | € | 50,00 |
Rette per frequenze saltuarie (entrambe le tipologie di allievi)
Per allievi di Strumento e Canto senza accompagnamento che non possono avere una frequenza costante è possibile effettuare il paga- mento a singola lezione o ogni 4 interventi (€ 86,60) senza tassa di iscrizione |
€ | 21,60 a lezione |
Per allievi di Canto CON accompagnamento che non possono avere una frequenza costante è possibile effettuare il paga- mento a singola lezione o ogni 4 interventi (€ 108,00) senza tassa di iscrizione |
€ | 27,00 a lezione |
Sono previste riduzioni del 20% sulle rette mensili dal secondo componente il nucleo familiare in poi.
Per gli allievi facenti parte della Filarmonica “Giacomo Puccini” fino ad anni 30 anni è previsto il solo pagamento della tassa di iscrizione.
Riduzioni in convenzione con la Scuola Secondaria di Priomo grado "Alighieri Pascoli" per allievi ed ex allievi
Modalità di pagamento della tassa di iscrizione e delle rate mensili
I versamenti potranno essere effettuati sul C/C postale n. 15851066 intestato a Comune di Città di Castello, Proventi Scuola di Musica, Servizio Tesoreria – 06012 Città di Castello
oppure
attraverso Home Banking IBAN IT 86 F 07601 03000 000015851066 - Comune di Città di Castello, Proventi Scuola di Musica, Servizio Tesoreria - specificando nome e cognome dell'utente iscritto e causale del versamento (s.: Iscrizione 2020-21 oppure Rata mensile ...)
oppure
a mezzo Bancomat effettuabile presso la Segreteria della Scuola di Musica
Per ulteriori informazioni telefonare allo 075 8529364
scuolamusica@comune.cittadicastello.pg.it