Scuola Com.le di Musica "G.Puccini" Città di Castello
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il Comune di Città di Castello, nella persona del Sindaco pro-tempore, residente
per la carica in P.zza Venanzio
Gabriotti, 1 – Città di Castello,
titolare del trattamento dei dati personali informa, ai sensi dell’art. 13 D.Lgs
n. 196/2003 (Codice Privacy) e Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR), che i dati
prodotti dal richiedente (o del minore di cui il detentore della potestà
genitoriale richiede l’iscrizione), relativi all’iscrizione ai corsi della
Scuola Comunale di Musica, verranno trattati con le modalità e per i fini di
seguito indicati:
1.
Oggetto del trattamento:
Il Titolare tratta i dati personali identificativi (es.: Nome, Cognome, luogo e
data di nascita, indirizzo, telefono, e-mail) in occasione dell’Iscrizione ai
Corsi tenuti presso e/o per conto della Scuola Comunale di Musica “Giacomo
Puccini” di Città di Castello.
2.
Finalità del trattamento:
I dati forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di permettere alla
Segreteria della Scuola di Musica di individuare correttamente l’iscritto,
formare le classi di insegnamento di strumento e di ogni materia concorrente
alla preparazione musicale, formare i data-base per il
controllo dei pagamenti delle rette, per le comunicazioni agli allievi
e/o alle famiglie, per l’organizzazione di ogni attività didattico-artistica,
fornire ai docenti i dati necessari alla corretta valutazione della metodologia
di insegnamento in base all’età.
3.
Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni
indicate all’art. 4 del Codice Privacy e all’art. 4, n. 2 del DGPR n.679/2016:
raccolta, registrazione, organizzazione, consultazione, elaborazione, modifica,
selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, comunicazione, cancellazione e
distruzione dei dati.
4.
Conservazione e trasferimento dei dati
I dati personali verranno conservati sotto forma di Archivio cartaceo presso la
Segreteria della Scuola di Musica; in forma di
data-base presso i computers della Segreteria e della Direzione e nel
Server centrale dell’Ente. I dati non verranno trasferiti su piattaforme diverse
da quelle indicate.
5.
Comunicazione dei dati
Il Titolare potrà comunicare i dati forniti anche senza il suo consenso espresso
ai sensi dell’art. 6 lett. “b”, “e”, “f” del GDPR n. 679/2016 ai soggetti ai
quali la comunicazione sia obbligatoria per legge. Detti soggetti tratteranno i
dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
I dati forniti verranno comunicati, per il corretto funzionamento dei corsi, ai seguenti
soggetti che sono tenuti alla massima riservatezza impegnandosi a non divulgare
tali dati:
-
ai docenti dei Corsi (solo Cognome, Nome, data di nascita, numero di telefono)
per i quali viene richiesta l’iscrizione al fine di renderne edotto il docente
per scopi didattici mettendolo inoltre in grado di fornire eventuali
comunicazioni importanti utili ai propri allievi;
-
agli Addetti al Front Office dipendenti di Cooperativa di Servizi privata (solo
Cognome, Nome, telefono) al fine di poter far fronte rapidamente a eventuali
emergenze contattando le famiglie e per eventuali comunicazioni scolastiche.
6.
Conseguenze del rifiuto di fornire i dati
Qualora l'interessato/a non accetti che i propri dati
vengano comunicati ai sopracitati soggetti, NON SARA' possibile
procedere all’iscrizione ai corsi con la conseguente impossibilità di fornire il
servizio offerto dalla Scuola Comunale di Musica facendo decadere ogni impegno
con l’utente richiedente.
7.
Diritti dell’interessato
A norma dell’art. 7 del Codice Privacy e art. 15 del GDPR, il richiedente
l’iscrizione ai corsi della Scuola Com.le di Musica è in possesso dei seguenti
diritti:
a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei
dati personali, i destinatari o le categorie di
destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando
possibile, il periodo di conservazione;
c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
d) ottenere la limitazione del trattamento;
e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del
trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e
leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del
trattamento senza impedimenti;
f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento
per finalità di marketing diretto;
g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone
fisiche, compresa la profilazione.
h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la
rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione
del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al
diritto alla portabilità dei dati;
i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del
trattamento basata sul consenso prestato
prima della revoca;
j) proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Il Richiedente può esercitare i suoi diritti con richiesta scritta inviata a
“Comune di Città di Castello – Servizio Scuola di Musica – P.zza V.Gabriotti, 1
06012 Città di Castello (PG)” o all’indirizzo di posta elettronica certificata
comune.cittadicastello@postacert.umbria.it
Per ulteriori informazioni telefonare allo 075 8529403 / 075 8529364