Patto formativo
1.
Obiettivo principale della Scuola
è quello di avvicinare ogni singolo allievo allo studio dello strumento (o della
voce) con coscienza e consapevolezza, mettendone in luce talenti e capacità,
avviandolo e mantenendolo in un percorso di studio che consenta di ottenere
risultati tangibili, finanche l'accesso ai Conservatori di Musica.
2.
le lezioni saranno tenute da docenti qualificati e selezionati;
3.
Premesso che il numero di lezioni assicurate è inteso qualora l’allievo inizi la
frequenza dal primo giorno di apertura dei corsi, verranno garantite
32
lezioni annuali
per la materia principale frequentata, per Pianoforte Complementare (lezioni
della durata di 30’) ed Educazione dell’Orecchio. Il numero di lezioni di musica
d’insieme, poiché è collegato a progetti specifici, è variabile;
4.
Verrà garantito il recupero delle lezioni non effettuate a causa
dell’assenza dell’insegnante
5.
e la sostituzione del docente nel caso non sia possibile il recupero;
6.
Saranno istituiti Corsi complementari ordinari (a frequenza obbligatoria)
per la corretta formazione didattico musicale dell’allievo, stages periodici
(questi ultimi con frequenza non obbligatoria a tariffe separate dalle
ordinarie, comunque sempre vantaggiose per i propri iscritti ordinari rispetto
agli esterni.), in corso d’anno o nel periodo estivo.
7.
Saranno create opportunità di esibizioni in pubblico (su parere
insindacabile dell’insegnante);
8.
Quando opportuno verranno realizzate collaborazioni con realtà culturali
regionali ed extra regionali.
9.
In virtù della Convenzione stipulata con alcuni Conservatori, sarà possibile
effettuare la preparazione ad esami da sostenere presso tali Conservatori
Statali (qualora la normativa vigente lo consenta) ma solo su parere
insindacabile dell’insegnante preparatore ed in particolare per ciò che riguarda
il periodo di preparazione e gli oggettivi obiettivi raggiunti
dall’allievo.
10.
Gli insegnanti terranno un registro aggiornato con presenze ed assenze
degli allievi nonché del profitto
di ognuno.
L’iscrizione ai corsi della Scuola Com.le di Musica e la realizzazione degli
obiettivi formativi, comportano l’accettazione di un percorso di studio senza
l’attuazione del quale
1.
L’iscrizione ai Corsi Principali e/o Complementari comporta obbligatoriamente
il possesso dello strumento musicale di studio; l’acquisto o il noleggio
sono di competenza esclusiva dell’allievo.
2.
La frequenza del Corso Principale e delle Materie Complementari
è obbligatoria e deve necessariamente essere costante;
3.
La partecipazione alle attività didattico-musicali
(su insindacabile giudizio dell’insegnante preparatore) che a fine
esemplificativo vengono qui indicate come saggi, concerti e spettacoli in
genere, è obbligatoria. La partecipazione sarà imprescindibile, con particolare
riguardo per ciò che attiene alle manifestazioni di musica d’insieme che, a
causa della loro natura collettiva, necessitano della collaborazione di tutti
gli allievi, in particolare degli iscritti ai corsi di strumento non polifonico.
4.
L’assenza protratta ed ingiustificata
dai corsi delle Materie Complementari e dalle attività didattico-musicali di cui
al punto precedente non garantisce la corretta formazione curricolare
dell’allievo e lo esclude automaticamente dalla vita musicale della Scuola.
5.
E’ possibile l’esonero da alcune materie complementari per seri e
giustificati motivi, previo colloquio con il Direttore.
6.
Altrettanto fondamentale è l’assiduità dell’allievo nell’esercizio della
tecnica appresa ricordandosi che non è sufficiente la lezione settimanale o
bisettimanale tenuta dell’insegnante per giungere a risultati certi; occorre
l’esercizio quotidiano che consenta l’acquisizione di automatismi ottenibili
solo con la ripetizione costante degli esercizi assegnati dal docente.
Il sottoscritto si obbliga all’osservanza delle
seguenti norme desunte dal Disciplinare della Scuola di Musica approvato
con Deliberazione di G.M. n. 273 del 15/09/2008 e successive integrazioni:
1.
Il pagamento delle rette
dovrà essere puntuale, effettuato entro e non oltre la data del 15 di ogni mese
in caso di Home Banking o secondo quanto indicato nel bollettino postale
consegnato all’allievo. Il mancato pagamento di un mese comporterà un primo
richiamo da parte dell’insegnante o della segreteria e l’automatica cessazione
delle lezioni nel caso in cui il mancato pagamento si protragga per due mesi.
L’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di procedere alla
riscossione coatta delle rette dovute e non corrisposte.
2.
Le rette sono stabilite a periodo
indipendentemente da quale sia la quota delle lezioni che ricade nel singolo
mese.
3.
Dovrà essere cura dell’allievo o della famiglia dello stesso, avvisare,
sempre e solo per iscritto, la segreteria della scuola delle assenze
prolungate che comunque non costituiscono motivo di riduzione o esonero
dalla retta se non comunicate entro il 10 del mese. Ugualmente, la rinuncia
agli studi dovrà essere comunicata solo
per iscritto entro il 10
del mese pena il pagamento dell’intera mensilità. Le assenze saltuarie non
costituiscono mai motivo di esonero dal pagamento. Dopo 4 assenze consecutive,
qualora non sia stata data giustificazione della mancata frequenza,
l’allievo può essere allontanato dai corsi.
4.
Le assenze degli allievi potranno essere recuperate solo se concordate
col Docente e solo qualora questi si renda disponibile, mentre le assenze del
Docente dovranno essere recuperate obbligatoriamente.
5.
Il Docente, per la forma contrattuale che lo lega alla Scuola, ha facoltà di
effettuare spostamenti di lezione.